FRANCESCA BERNABINI
Nata a Roma nel 1962, entra nel 1973 all'Accademia Nazionale di Danza di Roma, dove consegue nel 1981 il Diploma di Maturità Coreutica e nel 1982 il Diploma di insegnante di danza.
Fra il 1977 e il 1981 si perfeziona in Francia negli studi di danza e nel 1982 è invitata a New York come danzatrice ospite presso la José Limon Dance Company.
Ha firmato le coreografie per diverse opere liriche fra cui Les Contes d'Hoffmann di Offenbach per il XXXII° Festival dei Due mondi di Spoleto (1989) e per un Ballo in Maschera per il Teatro Verdi di Pisa (1989).
Ha fatto parte della direzione artistica e organizzativa di tutti gli spettacoli organizzati dall'Associazione Culturale Danzasì fra cui 17 edizioni del Concorso Internazionale DanzaSì (dal 1995 al 2012), gli spettacoli City Colors (1996), È solo funk (1998), e Ciao Raffaello (2002). Dal 2002 al 2007 fa parte del coordinamento artistico delle sei edizioni di RHHP - Roma Hip Hop Parade, il Festival Internazionale di Cultura Hip Hop inserito nelle manifestazioni ufficiali dell'Estate Romana.
Ha curato l'ideazione, la regia e l'organizzazione di sfilate di moda ed esibizioni in diverse fiere per diversi marchi: Tocco Magico al Cosmoprof di Bologna nel 2003, Everlast nell'ambito di Pitti Immagine Bimbo nel giugno 2003 e nel gennaio 2005; Bull Boys e Lelly Kelly al GDS di Dusseldorf e al Micam di Milano nel settembre 2003, marzo e settembre 2004.
Dal 1993 ad oggi è stata chiamata in qualità di giurato in decine di concorsi in tutta Italia.
Dal 2009 al 2011 è direttore artistico di Avvertenze Danza, sezione Danza di Avvertenze Generali progetto dedicato ai giovani autori organizzato e diretto dall'Associazione Avvertenze Generali e sostenuto dal Ministero dei beni e delle Attività Culturali.
Dal gennaio 2007 al 2008 è membro della Sezione Danza del Comitato Problemi dello Spettacolo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dal 2008 ad oggi è membro della Sezione Danza della Consulta per i Problemi dello Spettacolo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dal giugno 2008 ad oggi è Presidente di Federdanza, la Federazione aderente all'Agis che riunisce i compagnie, soggetti di distribuzione e promozione della danza e scuole e associazioni che si occupano di formazione nel settore della danza.
Da giugno 2008 al 2011 è Vicepresidente AGIS, Associazione Generale Italiana Spettacolo. Dal 12 settembre 2013 ad oggi è nel Consiglio di Presidenza dell'Agis.
Dal 1993 si occupa di marketing e comunicazione tenendo conferenze e seminari in tutta Italia. Fra questi ricordiamo "Come gestire una scuola di danza di successo" all'Accademia Nazionale di Danza a Roma (2000), il "Corso di Marketing per scuole di danza" (L'Aquila 2001),
"La cultura dell'impresa nella scuola di danza oggi" (Napoli 2001), "Come gestire una scuola di danza di successo" (Messina 2001), "Mutazioni della danza - Danza come impresa" (Venezia 2002), le relazioni a quattro congressi "Danza & Management" organizzati dall'IDA (Bologna e Roma dal 2004 al 2007).
Dal 2000 ad oggi tiene corsi di formazione e svolge consulenze aziendali mirate per scuole di danza e centri fitness in tutta Italia.
Nel 2011 è docente di Storia della Danza al Master DES - Direttore degli Eventi dello Spettacolo dal vivo - della Università Link Academy di Roma - European Academy of Dramatic Arts.
Nel 2012 e nel 2013 tiene lezioni di Marketing al Corso di aggiornamento Professionale per insegnanti di danza "D.A.F. Creative Teaching" organizzato dal Daf di Roma.
Sempre in ambito formativo ha curato l'organizzazione e la realizzazione dei corsi di aggiornamento per insegnanti di danza presso l'Accademia Vaganova di San Pietroburgo (7 edizioni dal 2005 al 2013), il corso per insegnanti e coreografi "Danzare nella luce. Come costruire un disegno luci per la coreografia" al Teatro Greco di Roma (2006), Corsi di aggiornamento insegnanti presso la Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala (14 edizioni dal 2006 al 2013), il Corso di Aggiornamento insegnanti al Teatro San Carlo di Napoli (4 edizioni dal 2011 al 2013), il Corso di aggiornamento insegnanti alla Scuola di danza del Teatro dell'Opera di Roma (4 edizioni dal 2010 al 2013) e il Corso di aggiornamento alla Scuola di danza dell'Hamburg Ballett diretto da John Neumeier (2011), il Viaggio di Studi alla Royal Ballet School (2013). Ha organizzato stage per docenti e allievi con i maestri della Scuola di ballo dell'Opèra di Parigi in collaborazione con il Teatro Goldoni di Livorno (Livorno 2013) e con la Daniele Cipriani Entertainment ha organizzato masterclass con i Principals del New York City Ballet (Roma 2013) e con i protagonisti del "Gala Rudolf Nureyev" (Roma 2013).
NICOLA BIASUTTI
E' nato a Udine dove ha iniziato gli studi della danza classica per poi venir ammesso alla Scuola del Teatro alla Scala di Milano. Conseguito il Diploma riceve una borsa di studio per perfezionarsi alla Scuola del Bolshoi di mosca. Le sue esperienze professionali iniziano nel corpo di ballo del Teatro alla Scala, continuano all´Opera di Zurigo sotto la direzione di Uwe Scholz e come solista all´Opera di Dresda sotto la direzione di Vladimir Derevianko. Conclusa la carriera di Ballerino decide di dedicarsi all´insegnamento della danza classica. Si diploma alla National Ballet School di Toronto ( Dir. Mavis Staines). Viene ingaggiato al Teatro di Friburgo e al Teatro di Basilea dove insegna nella scuola e nella compagnia.
Dal 2006 e´ insegnante stabile alla John Cranko Schule di Stoccarda dove insegna danza classica per i livelli medi ed avanzati.
HEKTOR BUDLLA
Nato nel 1982 a Tirana, in Albania, Hektor Budlla si diploma con il massimo dei voti al Liceo Artistico Coreografico della sua città nel 2001.
Vince il Primo Premio al Concorso Dance Meeting con il passo a due da “Lo Schiaccianoci”.
Frequenta in seguito il Corso di perfezionamento presso il Centro della Danza-Aterballetto allora diretto da Mauro Bigonzetti.
Dal 2002 al 2008 danza nella compagnia del Balletto di Roma, ricoprendo ruoli da primo ballerino nelle creazioni di Fabrizio Monteverde, Milena Zullo e Mauro Bigonzetti.
Nel 2005 partecipa all’evento “La Notte Bianca” in Campidoglio a Roma interpretando il ruolo di Mercuzio in un estratto dal balletto “Romeo e Giulietta” di Amedeo Amodio al fianco di Roberto Bolle e Alessandra Ferri.
Sempre nel 2005 danza come primo ballerino al Teatro Massimo di Palermo ne “Lo Schiaccianoci” di Amodio. Nel 2007 viene invitato, in qualità di primo ballerino, al Teatro di Verona per il “Romeo e Giulietta” di Amedeo Amodio.
Nell’agosto del 2008 entra a far parte di Aterballetto. Tra il 2014 e il 2017 crea per la stessa compagnia i brani “Revolution”, “NORDEST 41° 19″, “Però…” e “Kronos”. Nell’estate del 2017 riceve il Premio al Valore al Festival della Danza di Capri come riconoscimento per la sua carriera di danzatore.
Nel 2018 crea, sempre per Aterballetto, il pezzo L180 (interpretato da Giulio Pighini) all’interno del progetto di danza e fotografia “In/Finito”. Nel 2019 crea il balletto “Una Carmen.Don Josè” per il Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia.
La mia lezione si concentra sullo studio di diverse qualità di energia applicate all’interno dell’immaginazione per esplorare la relazione cinestetica del corpo nello spazio. La lezione è una miscela di frasi, lavoro e improvvisazione.
EUGENIO BURATTI
Frequenta la Scuola Professionale del Teatro dell’Opera di Roma.Selezionato e preparato dal maestro V. Litvinov, vince il primo premio del Concorso Internazionale di Losanna.Vince a Mantova il primo premio del “Concorso Nazionale Gonzaga”. Solista, sotto la direzione di G. Carbone, della Compagnia del Teatro Filarmonico Ente Arena di Verona nei balletti: “Sinfonia di D” di J. Kilian, “Ritratto di famiglia” di B. Kulberg, “Giù nel nord” di Matz Ek. Rappresenta l’Italia al Galà Internazionale delle Stelle, presso l’Opera di Zagabria, il Sava Center di Belgrado l’Opera di Novi Sad. Si trasferisce in Belgio per lavorare con la compagnia il Balletto delle Fiandre diretta da R. Denver. Entra nella Compagnia dell’Ater Balletto di Reggio Emilia; partecipa ai balletti di A. Ailey, G. Tetley, A. Amodio, A. Balanchine. Scelto da R. Nurejev per il ruolo di Tazio è con lui protagonista in “Morte a Venezia” di F. Flindt, al Teatro Filarmonico Ente Arena di Verona. Entra nella compagnia Balletto di Toscana; collabora alle creazioni di repertorio contemporaneo con i coreografi C. Gelabert, A. 2001 Preljocaj, H. Van Manen, M. Bigonzetti, V. Sieni, F. Monteverde, e con loro effettua tournée in tutto il mondo. E’ docente stabile presso la Scuola del Balletto di Toscana, invitato inoltre da innumerevoli Stage e Concorsi di danza, in tutt’Italia. Prima creazione coreografica nel 2006 dal titolo “In- quietitudine” per la Compagnia Junior BdT; nel 2009 la sua seconda creazione “Sens-action”; nel 2010 è ospite della Compagnia Ballet Preljocaj in occasione della tournée a Roma. Dal 2011 a tutt’oggi è insegnante ospite presso l’Accademia Princess Grace di Montecarlo, dove realizza nel 2014 la coreografia “Comunic/Actions”.
DORIAN GRORI
Nasce in Albania studia e si diploma presso l'Accademia di Balletto di Tirana. Insegna danza classica ai primi corsi all'Accademia di Balletto e partecipa come primo ballerino a tutto il repertorio e alle nuove creazioni del Balletto di Tirana e a tutte le tournée all'estero nei seguenti balletti: Giselle (Albrecht) - Bella Addormentata (Uccello Azzurro) - Carmen (Il tenente) - Esmeralda (Il poeta) - Schiaccianoci (Il Principe) - Romeo e Giulietta (Romeo). Dal 2000 lavora nella Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu partecipando come primo ballerino solista in tutto il repertorio e nelle seguenti creazioni (coreografie Marinel Stefanescu): Don Chisciotte (Basil) - Coppelia (Franz) - Romeo e Giulietta (Romeo) - Patetica (L'Amore) - Omaggio a Ciaikovski - Schiaccianoci (pas de deux) - Corsaro (pas de deux) - Bella Addormentata (pas de deux) - Sylvia (adagio) - Danza Napoletana - Incontro - Ground Zero/Nuovo Giardino (Il figlio) - Variazioni Sul Tema Amore - Le Nozze (Lo Sposo) - In Attesa Del Nuovo Tempo - Nostalgia (L'Artista) - Spartacus (Spartacus) - Come Due Colombe - Amore - Sagra Della Primavera (L'Uomo) - La Moldava (L'Uomo) - Dialogo con L'Infinito (L'Uomo). Docente ospite a numerosi Stage formativi sul territorio nazionale e giurato in vari concorsi. Tournée all'estero: Rep. Ceca - Svizzera - Romania - Germania - Austria - Grecia - Cina - Turchia - Stati Uniti - Marocco - Tunisia - Libano - Russia. Nel 2002 migliore coppia al Concorso Internazionale "Premio Roma". Nel 2004 partecipa al Concorso Internazionale di Balletto a Jackson (Stati Uniti). Tra il 2008 e 2013 partecipa a vari Gala di Balletto con artisti ospiti di fama internazionale. Dal 2016 è Co-Responsabile del Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia dove lavora come Docente e Primo Ballerino.
CLARISSA MUCCI
Si è formata all’Accademia Nazionale di Danza. I suoi maestri sono stati Maestro Zarko Prebil per la danza classica e Jean Cebron per la danza contemporanea. Approfondisce i suoi studi frequentando corsi di perfezionamento tenuti dai più stimati Maestri della danza classica (citiamo fra tutti Irina Trofimova Derek Deane e Elisabetta Terabust). Ha danzato in qualità di solista i balletti di repertorio prodotti dall’Accademia Nazionale di danza e curati dal M.Zarko Prebil. Dal 1981 insegna tecnica accademica presso l’Accademia Nazionale di Danza e dal 1988 al 1991 ha avuto l’incarico della cattedra di repertorio e assistente alla coreografia. Nel 2001 è stata invitata come insegnante ospite al Ballet du Capitole di Toulouse diretto da Nanette Glushak. Nel 2000 è Maître de Ballet ospite al Teatro San Carlo di Napoli, incarico che manterrà fino al 2006. Dal 2005 al 2008 è Maître de ballet ospite al Teatro dell’Opera di Roma. Nel settembre 2007 e 2008 viene invitata come insegnante ospite presso la Compagnia Teatro alla Scala diretto dalla Sig.Elisabetta Terabust. E’ Maestro ospite al Concorso Internazionale di Danza”Città di Spoleto”diretto dal M.Alberto Testa. Ha formato allievi più volte premiati in importanti concorsi di danza in tutto il mondo, che oggi militano nei corpi di ballo di prestigiose compagnie italiane e internazionali; ricordiamo tra gli altri Giuseppe Picone, Riccardo Massimi, Antonio Guadagno, Fabrizio Pezzoni, Walter Matteini, LivioPanieri, Francesco Volpe, Fethon Miozzi, Marco Di Giulio, Eva Lombardo, Sara Loro, Sara San Camillo, Fabio Grossi e molti altri.